Ultimo weekend di gara per Geko Bike Factory nella Yamaha R3 Cup 2020, all’interno del monomarca della casa dei 3 diapason, ridotto a tre appuntamenti, con doppia gara, a causa dell’emergenza sanitaria che ha ridotto il numero di weekend della stagione, con i due piloti del team modenese che però hanno potuto ugualmente gareggiare al meglio e proseguire nel loro importante percorso di crescita.
Tommaso Occhi e Simone Bonaccorso sono così tornati in pista nuovamente al Mugello per l’ultimo round della Yamaha R3 Cup, prendendo confidenza con la pista toscana fin dal giovedì, con il chiaro obiettivo di migliorarsi nei tempi sul giro e sul passo gara, per essere competitivi poi nelle due corse di sabato e domenica in sella alla performante Yamaha R3 preparata dal team di Gianluca Giambrone.
Giorni di prove molto importanti, che hanno portato poi i risultati sperati, con Tommaso Occhi che si è confermato ancora una volta in grande crescita rispetto al passato, completando un weekend senza sbavature, lottando in entrambe le corse per le primissime posizioni, dopo una qualifica allo stesso modo molto positiva.
Il giovane pilota ferrarese ha concluso in terza posizione in gara 1, conquistando il secondo podio della stagione, al termine di una splendida corsa, bissata anche in gara 2, nella quale ha terminato in sesta posizione, lottando però fino alla fine per la vittoria ed il podio, sfumato a causa della caduta di un avversario che ha rallentato il pilota del team Geko Bike.
Un doppio risultato che porta Occhi in sesta posizione in classifica generale, penalizzato dallo zero della scorsa gara 2 al Mugello, coinvolto in una caduta senza colpe che lo ha estromesso dalla corsa, ma in ogni caso una stagione decisamente positiva, in cui la crescita è stata notevole e non vuole arrestarsi in vista della prossima stagione.
Anche Simone Bonaccorso è stato autore di un ottimo weekend, alla sua primissima stagione di corse, nella quale si è migliorato a partire dalla prima gara, fino all’ultima, crescendo sia nella velocità pura che nella gestione della corsa, dimostrandosi maturo per compiere un ulteriore step nella prossima stagione.
Il giovane siciliano ha migliorato passo dopo passo i tempi sul giro anche in questo fine settimana, lottando nel gruppo che ha sfiorato la zona punti, completando un ultimo weekend di stagione molto positivo, ascoltando i consigli del team e mettendo poi in pratica in pista, trovando poi riscontro nei risultati e nell’analisi dei dati.
Dunque, una stagione positiva per entrambi i piloti del Team Geko Bike Factory, che ora si prepara all’ultimo round del CIV prima di buttarsi a capofitto nella prossima stagione della quale presto verranno annunciati i programmi.
Gianluca Giambrone: “Sono piuttosto soddisfatto del weekend del Mugello ed in generale della stagione, sia di Tommaso che di Simone. Il primo ha fatto lo step rispetto allo scorso anno, ha commesso pochissimi errori ed ha sempre ascoltato le nostre indicazioni, migliorando sia nella guida che nella gestione della bagarre, conquistando due podi che ne dimostrano l’interessante potenziale. Siamo stati in lotta per vincere in tutte le gare e sono contento della crescita che c’è stata rispetto al 2019 e sono convinto che ci sia ancora un ulteriore margine di crescita in vista del futuro. Sono soddisfatto anche di Simone, per lui c’erano condizioni ed obiettivi differenti, essendo al primo anno di gare, ma è cresciuto, ha ascoltato e sta migliorando passo dopo passo, anche al Mugello ha ridotto notevolmente il gap e sta progredendo sotto ogni aspetto. Sono convinto che si possa migliorare ancora e non vedo l’ora di iniziare la stagione 2021. Ringrazio gli sponsor e le persone che ci supportano!”