Si rinnova l’impegno di Geko Bike Factory nel 2022, con il team di Gianluca Giambrone che sarà impegnato come lo scorso anno nel Campionato Italiano Velocità Supersport 300 e nella Yamaha R3 Cup, con una formazione che vede conferme e nuovi arrivati, per una crescita importante del team modenese.
Per il quarto anno consecutivo, Tommaso Occhi proseguirà la sua avventura con Geko Bike Factory, rinnovando l’impegno nel Campionato Italiano Velocità, dopo una prima stagione di apprendistato, nella quale – al netto di alcune sfortune – è stato spesso competitivo per puntare alla top 10, con un miglior risultato un ottavo posto a Vallelunga, ma soprattutto tante gare in crescita, lottando nel gruppo dei migliori, come conferma anche un nono posto a Misano.
Occhi, che ha concluso la stagione come uno dei migliori rookie nel CIV Supersport 300, punterà a consolidarsi all’interno della top 10, sfruttando la maggiore conoscenza sia del campionato che delle piste e la comprovata competitività della Yamaha R3 preparata dal team di Gianluca Giambrone.
Al fianco di Occhi, Geko Bike Factory schiererà un pilota al rientro nel CIV Supersport 300, vale a dire l’ormai esperto per la categoria Filippo Rovelli, che può vantare un terzo posto in classifica generale nel 2019, dopo aver guidato la classifica quasi fino all’ultimo round, oltre a numerose esperienze e prestazioni importanti nel Mondiale di categoria.
Rovelli torna dunque nella Supersport 300 del CIV per puntare a far bene, ritrovare le sensazioni migliori, conoscendo bene il team e Gianluca Giambrone, con il chiaro obiettivo di essere una presenza fissa nelle posizioni che contano, insieme al compagno di squadra Occhi, a completare un mix di esperienza e gioventù.
A chiudere la formazione a tre punte di Geko Bike Factory nel CIV sarà il giovane Nicholas Bevilacqua, proveniente dal campionato Aprilia Sport Production, ed alla sua prima esperienza in sella alla Yamaha R3 Cup, con la quale parteciperà al Campionato Italiano, ma anche alla Yamaha R3 Cup, con un doppio impegno che possa permettere al giovane pilota gallaratese di crescere al meglio e sfruttare numerose giornate in pista.
Bevilacqua punterà come detto ad accumulare esperienza, chilometri e conoscenza di un campionato molto competitivo, potendo apprendere anche dai più esperti compagni di squadra, mentre nella Yamaha R3 Cup farà coppia con il riconfermato Simone Bonaccorso, che parteciperà per il terzo anno consecutivo con i colori del team Geko Bike Factory al campionato monomarca della casa dei tre diapason.
Bonaccorso, che ha chiuso l’annata 2021 in crescita, punterà senza indugi a proseguire questa crescita, cercando di issarsi come presenza fissa in zona punti e – perchè no – anche qualcosa di più, dando seguito ai progressi mostrati sul finire della scorsa stagione. Una formazione dunque d’assalto, con 4 punte ed un mix tra freschezza e talento, ma anche esperienza, che permette a Geko Bike Factory di presentarsi al via del 2022 con ottimismo e voglia di competere ai massimi livelli.
Gianluca Giambrone: “Sono molto contento di poter svelare i nostri piani per la stagione 2022, che ci vedrà impegnati nel CIV e nella Yamaha R3 Cup con un totale di 4 piloti. Riconfermiamo Occhi dopo una stagione importante, che l’ha visto crescere ed essere competitivo in uno dei Campionati Italiani Supersport 300 più competitivi di sempre. Abbiamo voglia di proseguire un percorso iniziato tempo fa e siamo nella condizione giusta per poterlo fare e per poter permettere a Tommy di essere protagonista di questa stagione. Al suo fianco, voglio dare il benvenuto a Filippo Rovelli, un pilota che conosco molto bene e che sono convinto possa ritrovare con noi quella serenità e quella competitività che ha sempre contraddistinto la sua carriera, come nel 2019, quando sfiorò il titolo italiano. Voglio dare il benvenuto anche a Nicholas Bevilacqua, che sarà il nostro pilota più giovane con soli 16 anni ancora da compiere e che parteciperà ad entrambi i campionati. Vogliamo crescere e migliorare insieme a lui, che sarà un esordiente assoluto sia nel CIV che nella R3 Cup. Ha molta voglia di imparare e crescere, si diverte in moto e sono tutte caratteristiche importanti per poter pensare di costruire qualcosa di solido. Allo stesso modo, confermiamo anche Simone Bonaccorso, una certezza con noi, con l’obiettivo di proseguire quanto di buono mostrato sul finire dello scorso anno e la consapevolezza di avere i mezzi per poterlo fare. Adesso non vedo l’ora di tornare in pista con la nostra squadra al completo”